Retorica

(7) Poesia e retorica contro Leocrate, “AFLN” 23 (n.s. 11), 1980-81, pp. 17-41.

Spina 1980-81 poesia e retorica contro leocrate

(10) Una testimonianza “tendenziosa” sull’oratore Licurgo nella Retorica di Filodemo, in Atti del XVII Congresso Internazionale di Papirologia II, Napoli 1984, pp. 505-11.

Licurgo:Filodemo

(13) Le insidie di una catacresi, “QdS” 22, 1985, pp. 161-68.

Catacresi

(14) Il cittadino alla tribuna. Diritto e libertà di parola nell’Atene democratica, Napoli 1986.

(34) Ermogene e la citazione poetica , in “ Come dice il poeta…Percorsi greci e latini di parole poetiche , a c. di A. De Vivo e L. Spina, Napoli 1992, pp. 7-20.

Ermogene

(38) Persuadere negando (negazione e paratassi nell’oratoria attica), “Vichiana” 3, 1992, pp. 42-73.

PersNeg

(40) La sententia nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, Atti del Congresso internazionale (Torino, 4-6 ottobre 1990), a c. di A. Pennacini, Torino 1993, pp. 153-166.

Sententia

(55) Passioni d’uditorio (Il pathos nell’oratoria), “Elenchos” 16, 1995, pp. 85-100.

Pass Udit

(56) Intervento al Convegno internazionale Intertestualità: il dialogo fra testi nelle letterature classiche, “Lexis” 13, 1995, p. 287 s.

Intertest

(68) La Retorica di Aristotele e i grammatici, in La Rhétorique d’Aristote. Traditions et Commentaires de l’Antiquité au XVIIe siècle . Textes réunis par G. Dahan et I. Rosier-Catach, Paris 1998, pp. 37-48.

Ar RhetGramm

(70) Ultimo avviso ai traduttori (italiani e francesi) di Quintiliano, Inst. Or. 9,3,55. “BStudLat” 28, 1998, pp. 456-460.

Ultimo avviso

(71) E.M. Ariemma, M. Grimaldi, R. Palmisciano, L. S., L’identità dell’oratore antico, fra singolare e plurale, “Quaderni del ramo d’oro” 2, 1998, pp. 65-91 (L.S.,Premessa, pp. 67-70; Singolare e plurale, tra Eschine e Demostene, pp. 81-84).

Io:Noi

(72) Prove di palinodia nella tradizione greca, in G. Peron (a c. di), La palinodia (Atti del XIX Convegno Interuniversitario, Bressanone 1991 – Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano n. 18), Padova 1998, pp. 15-23.

Palinodia

(74) Non è difficile fare l’elogio degli Ateniesi ad Atene, in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, II, Bologna 1999, pp. 121-132.

Elogio Ateniesi vers.ingl.It isn’t difficult to praise Athenians

(81) Quando poco resta da dire (considerazioni a margine) e Il tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell’epistolario senecano, in La fine dell’inizio. Una riflessione e quattro studi su incipit ed explicit nella letteratura latina, Napoli 1999, a c. di L.S., pp. 9-14 e 15-30. [pdf intero volume]

Spina 1999

(100) Un uso particolare dei testi nei trattati di retorica, in M. S. Celentano, Ars/Techne. Il manuale tecnico nelle civiltà greca e romana, Alessandria 2003, pp. 207-216.

Spina Uso part

(101) Se Albucio Silo avesse letto Aristotele, in Skhèma/Figura. Formes et figures chez les Anciens, Textes édités par M.S. Celentano, P. Chiron, M.-P. Noël, Paris 2004, pp. 201-213.

Albucio Silo

(107) Esercizi di stile : riscritture e metamorfosi testuali. Un’introduzione, “Linguistica e Letteratura” 29, 2004, pp. 9-12.

Esercizi

(109) L’enárgeia prima del cinema: parole per vedere, «Dioniso» 4, 2005, pp. 196-209.

Spina:enargeia

(112) Parrhesia e retorica: un rapporto difficile , “Paideia” 60, 2005, pp. 317-346.

Parrhesia e retorica

(116) Nec diu nos moretur quaestio quae rhetorices origo sit: perché si può ancora essere d’accordo con Quintiliano, in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, VII, Bologna 2006, pp. 235-245.

Origo

(118) Sia scritto con retorica, postfazione a L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani, a c. di L.S., Palermo 2006, pp. 227-233.

Postfazione

(119) Un clair exemple d’obscurité, un obscur exemple de clarté chez Aristote, Rhétorique III 5 1407b 21-25, “The Journal of Greco-Roman Studies” 26, 2006, pp. 251-256.

Aristote

(125) Si le public est déjà convaincu, pourquoi la rhétorique?, in L’Hymne antique et son public, textes réunis et édités par Y. Lehmann, Turnhout 2007, pp. 143-152.

Hymne

(128) con Gabriella Carbone, Peut-on commencer sans finir ? Le paradoxe de l’aposiopèse, in Commencer et finir. Débuts et fins dand les littératures grecque, latine et néolatine, textes réunis par B. Bureau et Ch. Nicolas, 2 voll., Lyon 2008, pp. 525-530.

Texte Carbone-Spina

(132) Aristotele al lavoro: Due note sulla Retorica, in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, IX, Roma 2008, pp. 213-238.

SPINAPoRh

(133) Perché leggere i classici (e senza punto interrogativo). La retorica della lettura degli autori greci e latini nell’insegnamento della retorica, in Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma, Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia Classica (Pavia 4-5 aprile 2006), a cura di Fabio Gasti ed Elisa Romano, Pavia, Ibis, 2008, pp. 13-27.

TestoSpina

(134) Fall and Rise of Rhetoric and Religion, “Rhetorica” 26/3, 2008, pp. 209-220.

F&R Spina Rhetorica

(141) G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina, Discorsi alla prova, Napoli 2009.

Abbamonte_Miletti_Spina

(145)  I generi del discorso retorico tra classificazione antica e contesti discorsivi contemporanei, in Un bilan d’avenir. Séminaire sur la coopération franco-italienne, 4-5- juilliet 2008, édités par G. Ferretti, Saint Michel 2009, pp. 295-302.

Actes séminaire L. Spina

(147) Come sfruttare l’energia della parola:tecnologia antica e moderna, “annali lettere online”, 4, 2009, pp. 187-199.

energia parola

(152) Caduta e ascesa di Religione e Retorica, in L. Pernot (ed.), New Chapters in the History of Rhetoric, Leiden 2009, pp. 347-359. (edizione in bulgaro a c. di L. Pernot e L Metodieva, Sofia 2010, pp. 321-332).

Spina

(154) Racconti di Retorica : rappresentazioni della retorica in atto in pagine della narrativa moderna, “Annali Online di Ferrara – Lettere” 4/2, 2009, pp. 120/131.

RaccontiRet

(169) Umbratici doctores e studia in umbra educata: metafore per una querelle, in Studia…in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale, a c. di G. Petrone e A. Casamento, Palermo 2010, pp. 7-15.

Testo Spina (PA)

(184) Rhetorica scribens, Rhetorica legens, in Latinum est et legitur. Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini, Atti del Convegno Arcavacata di Rende 4-6 novembre 2009, a c. di R. Perrelli e P. Mastandrea, Amsterdam 2011, pp. 391-402.

Spina_Latinum est_estratto

(185) Discorsi alla morte di Cesare. Storiografia, oratoria, teatro, (con C. Pepe, A. Balbo, S. Beta), “QRO” 4, 2011: Introduzione, pp. 134-136; Appendice, pp. 175-176.

1.INTROQrO    5.APPENDICE

(197) La nuova società, sotto nomi antichi, “Quaderni di Scienza politica” 20, 2013, pp. 31-39.

QSP_2013_01-Spina

(199) Menacer, argumenter, persuader, Bruxelles 2013.

Texteenligne

(206) Dialoghi di parole, con Francesco Puccio, Festival Chiavari.

Dialoghi di parole

(208) S’io fossi il logos, in A. Camerotto, F. Pontani, L’esilio della bellezza, Milano-Udine 2014, pp. 223-231.

Spina2014Bellezza

(210) Monologo della città e discorsi del Cittadino nella Grecia antica, in La città com’era, com’è e come la vorremmo, a c. di E. Corti, Firenze 2014, pp. 61-67.

Spina_Città

(211) Introduzione (con M. Bettini) e Discorsi in prestito (logografi, interlocutori immaginari, ghostwriters, portavoci, eccetera eccetera) in Prestare la voce. “QRO” 6, 2013-2014, pp.1 e pp. 61-65.

Bettini-Spina_Introduzione_Atti_Prestare_la_voce_0  Spina_Discorsi_in_prestito

(214 a) Retorica silana e seminari napoletani, con Giovanni Polara, in Il miglior fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, a c. di A. De Vivo e R. Perrelli, Amsterdam 2014, pp. 1-4.

spina estr

(217) L’autoepitafio, o delle penultime volontà, in C. Pepe e G. Moretti (cur.), Le parole dopo la morte. Forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana, Trento 2015, pp. 97-111.

Spina

(221) Rileggendo (per Lucia) un’auctoritas silana, in M.S. Celentano, P. Chiron, P. Mack (eds.), Rhetorical Arguments. Essays in Honour of Lucia Calboli Montefusco, Hildesheim-Zürich-New York 2015, pp. 169-173.

SPINA bozza pdf

(223) Per una forma breve della comunicazione complessa, o della tromba di Cleante e i nuovi linguaggi, in F.Pagnotta (cur), Linguaggi in rete. Conoscere, comprendere, comunicare nelle Web Society, Mondadori 2015, pp. 34-41.

Contributo Spina

(226, 228) Déclamations, discussions et procès fictifs: continuité et discontinuité de l’imitatio fori, “AFOL” X 1, 2015; Déclamations, discussions et procès fictifs: continuité et discontinuité de l’imitatio fori, in R. Poignault-C. Schenider, Présence de la déclamation, Clermont-Ferrand 2015, pp. 473-482.

Contr.Décl  Spina:Décl

(232) Il circolo vizioso della anaskeué, “AFOL” X/2, 2015, 65-71.

Spina-Panel

(235) Alla ricerca della parola mangiata (e di una quarta intentio), in I. Angelini, A. Ducati, S. Scartozzi (curr.), La parola ‘elusa’. Tratti di oscurità nella trasmissione del messaggio, Trento 2016, pp. 23-37.

03.Spina.doc

(236) Gli stuntmen della satira politica, in B. Capaci, G. Spassini (cur.), Ad populum.Parlare alla pancia: retorica del populismo in Europa, Bologna 2016, pp. 71-78.

Satirapolitica

(238) Intervento (inedito) al convegno Le parole della guerra, le parole della pace, Palermo 5-6 maggio 2016.

Persuasione

(240) Il Bollettino della Vittoria. Commento retorico per la fine della guerra ‘asprissima’, in A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani (curr.), Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell’umanità, Milano-Udine 2017, pp. 285-294.

Teatri di guerra_Spina

(245) (inedito) Il dialogo da Omero ai Millennials, ouverture ai Dialoghi sul Male, Ceraso 14 settembre 2017.

Il dialogo da Omero ai millennials

(249) Venezia, 22 novembre 2017: Presentazione del volume di cui al n. 240 RETO, con pdf del power-point, e articolo inedito.

Presentazione  PresVe   Insegnare la guerra col latino

(257) Anteprima incontro 5 ottobre 2018, Padova, sulla Verità di Stampa: La forma libera della verità.

Spina2018VDS

(259) Retorica della verità (intervento inedito), Padova, 5 ottobre – Verità di Stampa (vd. 257).

InterventoPD PresentPadova

(262) Laudatio di Salvatore Nicosia, in M. Capasso (cur.), Quattro incontri sulla Cultura Classica. Dal bimillenario della morte di Augusto all’insegnamento delle lingue classiche, Quaderni di “Atene e Roma” 6, AICC 2019, pp. 285-291

Spina

(263) E dialogo sia … (a proposito di Tucidide V 84.3-85), in Academia.edu. / Versione accresciuta definitiva, “Quaderni dell’Archivio storico”, 1. nuova serie on line 2017-2019 pp. 29-51

E dialogo sia ….

L. Spina, Tucid. QASBN 2019 ESTRATTO

(267) Il silenzio ha ancora tanto da dire, Prefazione a Nicoletta Polla Mattiot, Esplorare il silenzio, Enrico Damiani editore 2019, pp. 7-10.

PrefazioneSil

(289) Un’ora di silenzio, per parlarne ad alta voce, in Compagni di classici. Diciassette studiosi per continuare a dialogare con la cultura classica, Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS, Torino 2019, pp. 179-185.

EstrattocomplClubCulturaClassica_CompagniDiClassici2_Spina

(308) Tersite al talk-show, in S. Di Piazza e A. Spena (curr.), Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia, Macerata 2022, pp. 147-153.

ParolecattiveTersite

(315) Postfazione a B. Capaci, C. Festa, P. Licheri, E. Passaro, Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione, nuova ed.ne aggiornata, Città di Castello 2023, pp. 361-366.

Postfazione